top of page
Le vie della danza
Danzaterapia e Danza Orientale, Arezzo
Alcune danze particolari
RAQS AL ASSAYA – SAIDI
E' uno stile proveniente dall'Alto Egitto, derivante da una danza maschile in cui i ballerini simulano una lotta con un bastone di bambù(chiamata Tahtib). La versione femminile è arricchità da grazia e femminilità, le ballerine roteano il bastone in varie direzioni accompagnando la danza con una serie di movimenti del corpo. Il vestito tipico è una tunica lunga fino ai piedi, e si usa coprire il capo con un fazzoletto decorato. Il ritmo su cui si danza la raqs al assaya è il saidi.
SHA'ABI
E' una danza semplice, di provenienza rurale. Il suo nome significa "del popolo", e include al suo interno varie danze regionali, accomunate dal fatto di venire eseguite durante i momenti di vita quotidiana con l'abbigliamento tradizionale di tutti i giorni. I movimenti del bacino sono molto accentuati, ed esprimono gioia e giocosità. E' la danza delle Gawazee, le danzatrici zingare. Al giorno d'oggi con sha'abi si intende lo stile moderno di musica pop araba.
DABKA
Il termine dabka significa letteralmente "battere i piedi a terra", ed è una danza tipica di Egitto, Libano, Palestina, Giordiania, Siria, Iraq, ballata durante le feste e le ricorrenze felici, come matrimoni e nascite. E' una danza di gruppo, in origine solo maschile ma poi aperta anche alle donne; i ballerini si dispongono a semicerchio tenendosi per mano, e si spostano lateralmente con saltelli e passi molto marcati dei piedi. Come in tutte le danze folkloriche si usa un vestito tipico.
DANZA KHALIJII
khaliji (termine che in arabo significa "del Golfo") è una danza folkloristica tipica dei paesi affacciati sul Golfo Persico, come l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, il Kuwait, il Qatar, lo Yemen, il Bahrain e l'Oman. E' una danza gioiosa, ballata generalmente dalle donne durante le celebrazioni, i matrimoni e le feste, di solito eseguita in coppie o in gruppo. Esistono diversi stili di danza Khaliji, in quanto in ogni regione ne è presente un tipo caratteristico, il più noto è quello conosciuto anche come "danza dei capelli" dove, come suggerisce il nome, i capelli sono grandi protagonisti grazie ai movimenti rotatori della testa. Durante la danza si eseguono pochi movimenti ripetuti per tutta la durata del brano, in genere improvvisati al momento, le movenze sono fluide ed aggraziate. Il khaliji dà il nome ad un tipico passo-base, molto cadenzato. L'abito tradizionale per la danza khaliji è il Thobe al Nashal, una veste molto ampia e lunga, fatta con stoffa semi-trasparente di vari colori e riccamente decorato; la ballerina gioca con esso durante la danza.
Danza del golfo persico e dell’Arabia saudita, la cui caratteristica è l’abilità nel coordinare movimenti di testa e spalle a quelli dei piedi.
DANZA ZAR
Tale danza consiste nell’eseguire su un ritmo incalzante movimenti vorticosi con la testa e le spalle, con la finalità di giungere a uno stato di trance. E' una danza propiziatoria, usata durante i riti per purificarsi e per scacciare gli spiriti maligni.
DANZA ALESSANDRINA O ESKANDARANI
E' uno stile folkloristico di Alessandria d'Egitto, rievoca le movenze delle donne alessandrine che usavano giocare in modo malizioso con la melaya (un pesante tessuto nero usato per corpirsi) per attirare l'attenzione dei marinai. Si esegue con un abito a tre quarti, ricamato e vezzoso, e con delle scarpette con il tacco. Si eseguono una serie di movenze con la melaya per coprirsi e scoprirsi, oltre a farla roteare in modo giocoso intorno al corpo.
Danza tipica di Alessandria d’Egitto, la cui caratteristica è l’uso di un vestito corto e di uno scialle nero ampio, la “melaya”, con cui la danzatrice gioca a mostrare e nascondere l’abito.
DANZA TANNURA
Tannura significa letteralmente "danza della gonna", e prende il nome dal particolare indumento indossato dai danzatori, una gonna a ruota molto ampia e colorata che, con le rotazioni effettuate dal ballerino tipiche di questa danza, crea degli spendidi effetti cromatici. Per tutta la durata del brano il danzatore gira su se stesso.
CABILA
Danza tradizionale tipica di una regione dell'Algeria popolata prevalentemente da berberi. E' usata dalle donne per celebrare il raccolto delle olive, e consiste in ampi movimenti del bacino e rotazioni nello spazio. Si utilizza un costume molto colorato, la djebba, e si usa indossare vari gioielli.
NUBIANA
Originaria della Nubia, un terrirorio sito tra l'Egitto e il Sudan, questa danza rappresenta le interazioni tra gli uomini nella quotidianità. Molte movenze sono influenzate dalle danze africane del Sudan.
BELLY DANCE
Rivisitazione tipicamente americana della danza del ventre, cominciata proprio all’esposizione di Chicago del 1893, è caratterizzata dalla fusione tra elementi delle danze occidentali e la danza orientale.
TRIBAL BELLYDANCE
Il tribal è uno stile moderno che oltre alla danza orientale rielabora elementi di diverse tradizioni, ed è marcato dalla presenza di musica orientale e zingara. Il termine tribal, che deriva da "tribe" ovvero “gruppo” in inglese, esprime perfettamente la filosofia di coralità e interazione alla base di questo stile. Vi sono vari filoni:
AMERICAN TRIBAL STILE (ATS)
Stile elaborato a S.Francisco in California nel 1987 dalla pioniera Carolena Nericcio. Le caratteristiche di questa danza sono improvvisazione e coralità, infatti l'ATS è un ballo di gruppo, eseguito su musiche etniche e che mescola movenze di diverse tradizioni, come la danza orientale, il flamenco, la danza indiana. E' una danza di aggregazione, molto elegante ma in contrapposizione alla danza del ventre classica e al cabaret. L'abbigliamento è molto particolare, e c'è un massiccio uso di monili e gioielli etnici.
TRIBAL FUSION
Deriva dall'ATS ma mescola elementi di altre danze come lo stile popping dell'hip hop, la break-dance, lo yoga, le danze africane. Si balla su musiche elettroniche con richiami etnici, e non è una danza necessariamente di gruppo, sono frequenti le performance come soliste. Esponente di questo stile è Rachel Brice, allieva di Carolena Nericcio, che ha sviluppato uno stile particolare e molto versatile. Al tribal fusion viene applicata la particolare tecnica di movimento innovativa creata da Jamila Salimpour e portata avanti da sua figlia Suhaila, chiamata "Tecnica Fusion", caratterizzata da una comprensione anatomica e muscolare della danza.
GOTHIC BELLYDANCE
E' una novità degli ultimi anni, si balla su musiche dark, ambient, rock, metal, con costumi in stile vittoriano, punk e vampiresco. La sua caratteristica è che nella danza c'è l'immedesimazione in un personaggio specifico, oscuro e tenebroso (tipico è Dott Jeckill e Mr Hide), si movenze animali ispirate alla natura. In ogni rappresentazione c'è una teatralità insita, un legame con ciò che si va ad interpretare. Pioniere di questo stile sono Morgana, Ariellah, Tempest, Sashi, Asharah.
Anchor 1
Anchor 2
Anchor 3
Anchor 4
Anchor 5
Anchor 6
Anchor 7
Anchor 8
Anchor 9
Anchor 10
Anchor 11
Anchor 12
bottom of page